Crisi di impresa e ristrutturazione aziendale
durata
Modalità
digitale, in aziendaOBIETTIVI
Il corso si propone di illustrare i passaggi fondamentali della normativa sulla crisi d’impresa attraverso un’analisi che viene effettuata alla luce delle recenti novità normative e giurisprudenziali in materia e della conseguente disciplina che deriverà dai decreti attuativi di recepimento in fase di definizione. L’obiettivo del corso è quello di offrire un quadro completo delle questioni giuridiche e operative che emergono nel nuovo procedimento di accertamento della crisi e dell’insolvenza e nella gestione dell’istituto del concordato preventivo. Sarà dedicata inoltre una particolare attenzione alle nuove norme in tema di procedura di allerta e di composizione assistita della crisi unitamente ai profili gestionali e tecnici che ne conseguono.
CONTENUTI DELL'INTERVENTO
- Crisi di impresa: importanza di una diagnosi precoce per una cura più efficace
- Problematiche e aspetti giuridici del Piano Attestato ex art. 67 L.F. e dell’Accordo di Ristrutturazione del debito ex art. 182bis L.F.
- Le modifiche alla disciplina del nuovo concordato preventivo
- La redazione del Piano e la sua Attestazione
- Il finanziamento delle imprese in crisi