- la progettazione centrata sui fabbisogni formativi specifici permette di sviluppare i contenuti di ciascun corso in linea con il contesto organizzativo del cliente;
- i casi di studio e le esercitazioni possono essere adeguati alle caratteristiche operative del cliente;
- è possibile l’utilizzo di diversi strumenti in funzione delle esigenze logistiche, delle caratteristiche del target e delle strategie aziendali di comunicazione interna;
- la distribuzione dei tempi e dei costi dell’attività formativa può essere concordata in modo da risultare coerente con il budget aziendale.
- realizzare la formazione in azienda fa recuperare efficienza in termini di costi, sia diretti della formazione che indiretti come ad esempio tempistica e costi di trasferta.

Perché scegliere un percorso di formazione su misura in azienda?
Fasi progettuali
- analisi dei fabbisogni formativi;
- individuazione delle competenze da rafforzare;
- individuazione degli obiettivi e pianificazione degli interventi;
- progettazione esecutiva dei percorsi formativi;
- svolgimento dei programmi didattici progettati;
- valutazione dei risultati ottenuti in rapporto agli obiettivi fissati.


Analisi fabbisogni

Competenze da rafforzare

Definizione obiettivi

Progettazione

Formazione

Verifica risultati
Fabbisogni formativi
Qual è la formazione adatta alla mia impresa/team? Compila il questionario per scoprirlo.
vai al testPer esplorare le esigenze formative per la propria Azienda/Team abbiamo elaborato il “Questionario di rilevazione dei fabbisogni formativi” che, in modo semplice e rapido, permette di approfondire le esigenze in termini di:
- competenze da rafforzare;
- efficacia nei comportamenti.
Il mix delle due componenti metterà in luce i fabbisogni che potranno essere tradotti in percorsi formativi personalizzati. Le informazioni saranno riepilogate in un report di sintesi.